IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (28)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


LESSICO DEL GALLICCHIESE

 

| L’elemento latino| L'elemento greco| L'elemento germanico| L’elemento francese| L’ elemento arabo| L’elemento spagnolo| L’elemento italiano|


L’elemento germanico

 

I popoli germanici che invasero e occuparono in ondate successive la penisola, portarono in Italia molte parole che sono entrate a far parte del lessico dei dialetti italiani. I primi germanismi risalgono al III-IV secolo d.C., ma è tra il V e il IX secolo che essi aumentano notevolmente di numero, ad opera  in particolare dei Longobardi che nel 568 penetrarono in Italia e qualche anno dopo fondarono il Ducato di Benevento, nel cui territorio era compresa anche la Basilicata. I lemmi di origini germanica presenti nel dialetto gallicchiese si trovano in genere anche in altri dialetti centro-meridionali, per es. :

 

arraffà

Arraffare, dal longombardo hraffon (strappare)

šcàffë

Schiaffo, dal longobardo sclappe (batosta)

bànnë

Parte, Lato, Banda, dal gotico bandwa

šcattà

Schiattare, Crepare, dal longombardo slaitan  (scoppiare con rumore)

crùocchë

Gancio, Uncino,  dal francone  krok

scànnë

Sedia di legno senza spalliera, skranna (sedile)

féudë

Feudo, dal longobardo fader –fiu (patrimonio paterno)

sciarrà

Rimproverare, Litigare, dal longobardo zerran  (strappare, squarciare)

frësénghë

Porcella, Scrofa di circa un anno che non ha ancora partorito  dal francone frisking (maialetto)

šchèrdë

Scheggia,  dal longobardo skarda (spaccatura)

frìšchë

Fresco, dal longobardo frisck

schìfë

Schifo, dal longobardo skif (piccola barchetta fluviale)

fùrrë

Getto di una sostanza liquida che scorre in abbondanza e con forza,  dal longobardo furha (solco fossato profondo formato da acque correnti)

šchìnë

Schiena, dal longobardo skena

 

gànghë

Dente molare, dal gotico wango (guancia)

šchìttë

Solo, Semplicemente, dal longobardo schlicht (schietto, semplice)

guadagnà

Guadagnare, dal francone waidanjan (pascolare)

sciàffërë

Ciabatta, Scarpa, dal gotico skoh (scarpa)

 

guàië

Guaio, dal gotico wai

 

sciànghë

Gamba, Coscia, dal longobardo ancha.

guàndë

Guanto, dal francone want

 

šcùmë

Schiuma, dal longobardo scûme

 

guardà

Guardare, dal francone wardon (stare in guardia)

sparagnà

Risparmiare, dal francone sparon (risparmiare)

guèrrë

Guerra, dal francone werra

 

stàcchë

Giumenta giovane, dal gotico stakka

iànghë

Bianco, da longobardo blanck

stambĭià

Dare calci, dal longobardo  stampjan (pestare)

mìuzë

Milza, dal  longobardo  milzi

stràccuë

Stanco, dal longobardo strak

nzëppà

Tappare, Ficcare dentro occludere, da in+zeppare derivato dal longobardo zeppa (cuneo)

stòzzë

Pezzo, dallo svevo stoz

nàppë

Muso , dal longobardo napp(j)a (naso)

tàmbë

Tanfo, Odore sgradevole, dal  longobardo thampf

ndàcchë

Tacca, dal gotico taikka.

vóschë

Bosco, dal francone buwisc (legno)

 

nòcchë

Fiocco, dal longobardo knoche.

vùozzë

Bozzo, dalla  rad. celto- germanica  bot, botz, boz (gonfiore)

ràspë

Lima da legno, dal  longobardo raspon (raschiare)

zaccùnë

Pezzetto di legno,  dal longobardo zachen (bastone a punta)

sànnë

Dente, dal lonobardo zànn (dente)

 

zécchë

Zecca, dal longobardo zecke.

šchèrdë

Scheggia,  dal longobardo skarda (spaccatura)

 

zumbà

Saltare, dal longobardo zumpelen (rovesciare sottosopra)