IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (31)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


LESSICO DEL GALLICCHIESE

 

| L’elemento latino| L'elemento greco| L'elemento germanico| L’elemento francese| L’ elemento arabo| L’elemento spagnolo| L’elemento italiano|


L’elemento italiano

Un grande numero di parole del lessico gallicchiese poviene dall’italiano. La lingua italiana costituisce un serbatoio lessicale cui il dialetto gallicchiese attinge di continuo. L’ accesso generalizzato all'istruzione di base, la mobilità territoriale, l’azione dei mezzi di comunicazione di massa attraverso la diffusione di un linguaggio comune, hanno cotribuito a “italianizzare” il dialetto.

I prestiti della lingua italiana appaiono in forme diversicate a seconda della maggiore o minore integrazione fonetica e morfologica. La presenza di realizzazioni diverse è dovuta in massima parte al diverso stato sociale e anagrafico dei parlanti: le persone più anziane, più umili e meno scolarizzate tendono ad applicare più fedelmente le regole fonologiche del dialetto gallicchiese ai prestiti italiani, mentre  le persone più giovani, più abbienti e più scolarizzate tendono ad accogliere quasi integralmente i lemmi italiani affievolendone solo le vocali finali.  Possiamo, quindi, trovare varianti come per es, accupàtë vs occupàtë  (occupato/a), chëstùmë vs costùmë (costume), dëlënguìendë vs delinguéndë (delinquenti) , mmécë vs invécë (invece), pruvìngë vs provìngë (provincia), termosëfùnë vs termosifónë (termosifoni), uffénnë vs offéndë (offendere), ecc.

L’italianizzazione del linguaggio comporta anche l’uso di termini più moderni accanto a quelli più genuini e arcaici, per es matìtë e/o  àbbësë (matita), acciaië e/o azzàrë (acciaio), bbàffë e/o mustazzë (baffi), bbambìnë e/o uagnenìellë (bambino), sùghë  e/o cunzìmë (sugo), mutàndë e/o cauzënèttë (mutande), pandalónë e/o càuzë (pantaloni), pìzzë e/o strazzàtë (pizza),  raffrëddórë e/o ciamùorrë  (raffreddore), spazzatùrë o mënnézzë (spazzatura).

Il lessico galicchiese per tramite dell’italiano si è arricchito e si arricchisce ogni giorno soprattutto di termini provenienti  dai linguaggi settoriali, cioè dalle varietà particolari della lingua usate dagli specialisti di una determinata disciplina o attività, come quelli della medicina, per es. cardiòlëghë (cardiologo), catètërë (catetere), ecografìië (ecografia), scerùppë (sciroppo), tëròiëdë (tiroide), sërìnghë (siringa/iniezione), della tecnonologia, per es. abbagliàndë (abbagliande), frénë (freno), lavatrìcë (lavatrice), ràdiië (radio), telèfënë (telefono), televisiónë (televisore), termosëfónë (termosifone), trénë (treno), semàfërë (semaforo), della politica, per es. democràtëchë (democristiano), comunìstë (comunista), fascìstë (fascista), partìtë (partito), nel diritto e nell’amministazione, per es. avvucàtë (avvocato), ddëstëmòniië (testimone), reggiònë (regione), stëpéndiië (stipendio), uffìciië (ufficio), dello sport per es. calcèttë (calcetto), ggënnàstëchë (ginnastica), ggiocatòrë (calciatore), racchéttë (racchetta), pallónë (pallone), scudéttë (scudetto), della scuola, per es. bbachéttë (bacchetta), bbëdèllë (bidello/a), maéstrë (maestro/a), lavàgnë (lavagna), paggéllë (pagella), prëfëssórë (professore), ecc…

L'elemento inglese

Il mondo anglosassone ha assunto in Italia il ruolo di modello culturale e linguistico in particolar modo a partire dall'indomani della seconda guerra mondiale. Al di là delle parole inglesi e anglomericane  che sono presenti in tutti i campi e sono usate quotidianamente anche dai gallicchiesi, ci piace segnalare alcuni inglesismi particolari come bbòssë, Papà/ Mamma, da boss  (padrone, capo),  iòrchë, Razza di animali di origine inglese, da York, ssùerë, Maglia lunga aperta da sweater (maglione di lana leggero), pënozzùlë, Nocciolina americana, da peanut (arachide),  ûascìndònnë,  Varietà di arance senza semi da Washington.

 

Altre fonti di parole

Per completare il quadro delle componenti fondamentali del lessico gallicchiese bisogna ricordare:

  • le parole  di origine onomatopeica, cioè le parole costruite trascrivendo  in modo più o meno preciso  suoni e rumori,   come per es. chicchirichì, gallina di piccole dimensioni,  chiurìllë, grillo canterino,  cùpa- cùpë,  strumento che emette un  suono cupo, zuûìttë, civetta.;

  • le parole create dal nulla come per es. olà, detersivo per bucato a mano dal nome di una delle prime marche di detersivi, oppure sputënìcchë,  da sputnik nome del primo razzo sovietico inviato nello spazio.  


Bibliografia:

Bigalke, R. 1980, Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg.

Branco, L., 1985, Ricordi bizantini di un dialetto di Basilicata, Sant’Arcangelo, Moliterno, Arti grafiche Agesa.

Elefante, F., 1993, Vocabolario castronovese, Castronuovo di Sant' Andrea

Rossi A., Etimologia greco-latina di vocaboli dialettali nella zona di Latronico, Internet.