IL "LA TRADIZIONE

 ORALE

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Ti trovi in: Home->La tradizione orale> Indovinelli (1)

 

 | Proverbi e modi di dire | Indovinelli | Filastrocche | Scioglilingua | Stornelli carnevaleschi | note per la lettura| home

 

Gli indovinelli gallicchiesi, i cùs-cuséllë, che ho raccolto sono ormai in disuso e sono quasi eslusivo patrimonio degli anziani. Componimenti brevi e leggeri, gli indovinelli costituivano un tempo un momento di intrattimento e di gioco per la famiglia contadina che si riuniva la sera davanti al focolare o davanti all'uscio di casa a conversare con i vicini. Erano un esercizio di agilità mentale, un passatempo ed anche un motivo di allegria a cui partecipavano adulti e bambini, uomini e donne, che a turno dovevano indovinare oggetti di casa o attrezzi da lavoro, funzioni umane, sentimenti e aspetti della natura: insomma tutto ciò che stava loro attorno, nascosto sotto una veste apparentemente misteriosa Una delle caratteristiche delle "cùs-cuséllë" anche di quelle proposte in presenza dei bambini, era il doppio senso, cioè la metafora di carattere sessuale che lasciava intendere una risposta che si rifaceva ad organi o atti sessuali, mentre quella giusta rimandava ad oggetti comuni o innocenti attività del vivere quotidiano.

Gli indovinelli, che avevano una struttura molto semplice, cominciavano con la formula: "Sàccë na cùs-cuséllë, tànda fìn' e ttànda bbéllë" (Conosco un indovinello così sottile e così bello) e si si chiudevano con la domanda Cché ié? (Cos'è?), oppure, Cché ssu'? (Cosa sono?)


"Addù vàië tu, ménża vìv’ e mménża mòrtë?"

"Cché nnë vuo' sapé tu, vùcca nèur' e ssciànga tòrtë!".

 

(A fascéllë e a camàstrë)

"Dove vai tu, mezza viva e mezza morta?", dice la catena del focolare alla scintilla, "Che ne vuoi sapere tu con la bocca nera e le gambe storte!", risponde la scintilla.  


A fìglië dë Pilipòssë

nòn ténë no' ccàrnë, no' ppùlpë, no' òssë.

A mìttë sùtt' a l'òssë,

càccë càrnë, pùpl' e ossë

(A rëcòttë)

La figlia di Pilipossa

non ha né carne, né polpa, né ossa.

La metti sotto le ossa (sotto i denti)

tira fuori, carne, polpa e ossa.

(La ricotta)


A mëgliérë é nna ggàmmë tòrtë,

u marìtë é nnu bbèllë ggiòvënë

e a fìglië é nna fàccia tùnnë.

(U piedavìtë, u pàlë d’ u piedavìtë e l’ùvë)

La moglie è una con gambe storte,

il marito è un bel ragazzo, dritto,

e la figlia è una con la faccia rotonda

(La vite, il palo di sostegno della vite e l'uva)


A tìemb' andìchë

u përtùsë iér' a lu vëllìchë,

ié scalangàt' a calànghë

u përtùsë ié mmìenż' i gàmmë.

(A vùttë)

Una volta

il buco era all'ombelico,

è franata la frana

il buco è in mezzo alle gambe

(La botte)


Àuzëtë la suttànë, bbèlla dònnë,

ca ngi’ àggia méttë lu mìië struméndë,

avùtë ch’ é ttrasùtë la pùndë, ié nnìendë cchiù.

(A sërìnghë)

Alzati la sottoveste, oh bella donna,

ché devo metterci il mio strumento,

una volta che è entrata la punta, è tutto finito.

(La siringa)


Chi a fàcë, a fàcë p'a  vvénnë,

chi a ‘ccàttë nòn lë sèrvë,

chi lë sèrvë nònn a védë!

 

(A càscë da mùortë)

Chi la costruisce, la costruisce per venderla,

a chi la compra non gli serve,

a chi gli serve non la vede!

 

(La cassa da morto)


Cchiù u vvàsë e cchiù u vurrìia vasà!

(U iascarìellë)

Più lo bacio e più lo vorrei baciare.

(Il bariletto del vino)


Cuànn' é nnòv' é ppëgnatéllë,

cuànn' é vvécchi' é tĭianéllë

(A scàrpë)

Quando è una nuova è una piccola pignatta.

quando è vecchia e una piccola pentola.

(La acarpa)


Cuànnë vàië, vàië rërénnë,

cuànnë tòrnë, tòrnë chiangennë.

(U sìcchiië dë l'àccuë)

Quando va (verso il pozzo), va ridendo

quando torna, torna piangendo.

(Il secchio pieno d'acqua)