C O G N O M I

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di  MARIA GRAZIA BALZANO

UN PAESE DA SCOPRIRE: UOMINI

 

cognomi | soprannomi | album fotografico | home

ORIGINE DEI COGNOMI GALLICCHIESI

 

 

 

 

ABR-BRU | CAR-CIF | CON-GRA | IAN-MON | PAN-SPI | TOR-VOM

    

Cognome
 
Origine Distribuzione
geografica

IANNELLA

 

Iannella ha un ceppo a L'Aquila, uno nel Lazio, a Formia e Latina nel latinense, a Roma e Monterotondo nel romano ed a San Giorgio a Liri nel frusinate, un grosso ceppo in Campania nel beneventano a Torrecuso, Benevento e Ponte, a Sant'Andrea di Conza, Avellino e Fontanarosa nell'avellinese ed a Napoli, un ceppo lucano a Castelsaraceno nel potentino ed a Policoro nel materano ed un piccolo ceppo a Bonifati nel cosentino.  Deriva da   una modificazione dialettale di un  diminutivo  di una forma  aferetica arcaica  del nome Giovanni, di quest'uso abbiamo un esempio nel 1400: "...Jannellus de Cuchis de Martinengo barbitonsor civitatis Pergami...".

(fonte www.cognomiitaliani.org)

Il capostipite della famiglia Iannella di Gallicchio proneniva da Castel Saraceno (PZ)

IERARDI

Ierardi è tipico calabrese, del crotonese e di Petilia Policastro (KR) in particolare. Dovrebbe derivare o dal nome medioevale germanico Gerhart, o dal nome normanno Geraldus.

(fonte www.cognomiitaliani.org)

Il capostipite della famiglia Ierardi di Gallicchio proneniva da Armento (PZ)

Presente in

283  comuni

 

LAURIA

Diffuso al sud, in Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, dovrebbe derivare dal toponimo Lauria (PZ). Traccia di questo cognome la troviamo con il famoso Ruggiero Lauria ammiraglio della flotta siciliana che sconfisse carlo D'Angiò nel 1284.


(fonte www.cognomiitaliani.org)

Presente in

551 comuni

 LETTIERI

Lettieri è tipico della fascia litoranea che comprende Roma, frusinate, Campania, potentino, cosentino e crotonese. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Solofra nel 1300 dove il casato dei Lettieri è annoverato fra le trenta più antiche famiglie del Regno angioino, nel 1600 con Don Marcello Lettieri Principe di Pietrastornina (FR) e sempre nel 1600 con Tommaso Lettiero feudatario di Novella e Montecorice (SA). Potrebbe derivare dal nome Eleuterio, dal toponimo Sant'Eleuterio,  in provincia di Benevento, oppure  da un' apposizione di mestiere (fabbricante di letti).
(fonte www.cognomiitaliani.org)

Presente in

 475 comuni

 

LUISI Luisi, che ha un nucleo lucchese nella zona di Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi ed uno tra Campania e Puglia,  dovrebbe  derivare dall'aferesi del nome Aloise o Aloisi (antica forma per Luigi) anche se i ceppi meridionali possono derivare direttamente dal nome spagnolo Luis

(fonte www.cognomiitaliani.org)

Presente in

 313 comuni

MAFFEO

Cognome panitaliano, presenta più ceppi originari sia al nord che al centro sud, deriva dal nome medioevale italiano Maffeo.

 

(fonte www.cognomiitaliani.org)

 

Presente in

283 comuni

MAROTTA Diffuso in tutto il sud ha un nucleo importante in Campania ed uno in Sicilia, improbabile la derivazione dal toponimo Marotta (PS), ma potrebbe derivare dal nome di alcune località, come Marotta nel comune di Giano Vetusto, vicino a Capua. Oltre alla derivazione toponimica, per il cognome Marotta sono possibili altre ipotesi: 1. dal sostantivo femminile 'marotta' derivato dal veneto 'marota' = vivaio, recipiente per le anguille 2. dal calabrese 'marrotta' = cesta rotonda da frutti 3. dal dialetto napoletano 'maròtta' = uccello, pica 4. vezzeggiativo del vocabolo dialettale napoletano 'maro' = infelice, misero 5. italianizzazione del cognome francese Marotte.(fonte www.cognomiitaliani.org).

Presente in

855 comuni

 

MASTRONARDI

Mastronardi ha un nucleo nella zona che comprende le province di Roma, Frosinone, Isernia e Campobasso con un ceppo non secondario anche nel barese. Dovrebbe  derivare dalla fusione del termine mastro (maestro artigiano) con il nome Nardo, aferesi di nomi come Bernardo o Leonardo.

(fonte www.cognomiitaliani.org).

Il capostipite della famiglia Mastronardi di Gallicchio proviene da Guardia Perrticara.

Presente in

211 comuni

MIRANDI

Mirandi potrebbe essere una variante del cognome Miranda che ha due diverse origini.   La prima fa risalire il cognome al toponimo Miranda, nome di varie località in Portogallo e Spagna, a sua volta derivato dal latino mirandus ("meraviglioso", "ammirevole"). La seconda etimologia deriva invece dalla parola spagnola miralla, che significa "torre di guardia"

(fonte per l'origine del cognome Miranda  Wikipedia)

Presente in

30  comuni

MONACO

 

Assolutamente panitaliano, anche se molto più diffuso al centro sud, Monaco deriva da un soprannome legato al fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze

(fonte www.cognomiitaliani.org).

Presente in

  1252 comuni

MONTEMURRO

Montemurro è specifico di Matera, con presenze significative in tutta la Basilicata, ha un ceppo a Massafra (TA) con presenze anche a Taranto, Castellaneta e Mottola sempre nel tarentino ed a Bari, Gravina In Puglia ed Altamura nel barese. Dovrebbe derivare dal toponimo Montemurro nel potentino. Il primo elemento del toponimo è evidente: latino mons; il secondo è variante della parola 'morro' di origine preromana, col significato di altura, roccia, spuntone .

(fonte www.cognomiitaliani.org).

Presente in

  272 comuni

MONTESANO

 

Tipico della Basilicata e del salernitano, ha probabilmente anche un ceppo nel napoletano, deriva da un termine dialettale indicante la provenienza montanara, in alcuni casi può derivare da toponimi quali Montesano Salentino (LE) o Montesano sulla Marcellana (SA). Già nel 1400 portavano questo nome alcuni abitanti del feudo salernitano di Montesano già di proprietà della famiglia d'Aragona , quindi dei Sanseverino e dei Caracciolo.

(fonte www.cognomiitaliani.org)

Presente in

  348 comuni

 

MONTESANTI

Montesanti ha un ceppo a Roma e nel romano ed a Paliano nel frusinate, ed un ceppo a lamezia Terme nel catanzarese. Dovrebbe derivare da nomi di località, ricordiamo ad esempio che Montesanto è il vecchio nome di Potenza Picena (MC), e che in molte città italiani esistono quartieri chiamati Monte Santo, come ad esempio a Napoli, e località sempre con questo nome.

(fonte www.cognomiitaliani.org)

 

 

1 2 3 4 5 6  >

Immagini