IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (14)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


MORFOLOGIA E SINTASSI DEL GALLICCHIESE

IL NOME


|L'articolo |L'aggettivo |Il pronome |Il verbo |L'avverbio |La preposizione |La congiunzione |La sintassi |


|Il nome|I nomi propri di persona|Il soprannome|

Il SOPRANNOME

Il soprannome  è un appellativo, un aggettivo, un nome o una locuzione, che si aggiunge al nome di una persona per meglio individuarla  tra altre, o anche per prenderla in giro, e che spesso viene usato in sostituzione del nome.

Nei piccoli centri come Gallicchio il soprannome era soprattutto in passato una sorta di "codice" identificativo comodo ed efficasissimo per distinguere due o più persone della stessa famiglia o di famiglie diverse, tra loro apparentate, ma con identico nome e cognome.

A volte veniva  usato come elemento di distinzione il nome della madre o del padre, specie se non molto comuni, per es.  Gràżżië ' Ggëdìttë (Grazia di Giuditta),  Andòniië '  Ggiacchìnë (Antonio di Gioacchino), Péppë ' Iërénë (Giuseppe di Irene), ma  si trovava anche Pèppë dë Pèppë (Giuseppe di Giuseppe), Rëggìnë dë Ànnë (Reggina di Anna), Gràżżiië ' Frangèschë (Grazia di Francesca). Nella maggiorparte dei casi il nome dell'avo diveniva soprannome distintivo dell'intera famiglia, per es.  I Ggëdìttë (i discendenti di Giuditta), I Ggiacchinë (i discendenti di Gioacchino), I Rressìliië (i discendenti di Ersilia), I Pascàlë (i discendenti di Pasquale). Alcuni  soprannomi familiari venivano creati  dalla combinazione di nome+cognome oppure di titolo+nome dell'antenato, per es.  I Carloferrë (i discendenti di Carlo Ferri), I Tittacòndë (I discendenti di Giambattista Conte),  I Mastëvìtë (I discendenti di Mastro Vito), I Doncarmënë (I discenfenti di Don Carmine)[1] 

il soprannome non è, comunque, parte di una civiltà ormai scomparsa, ma  espressione culturale viva:  ancora oggi a Gallicchio un forestiero che cercasse qualcuno, di cui non conosce il soprannome, avrebbe notevoli difficoltà per poterlo rintracciare.  Esso  nasce da azioni o da comportamenti non sempre chiari e lineari,  può prendere lo spunto anche da un grido , da una parola storpiata, da un rumore inusuale ed indefinito, ma  di solito viene creato per alludere da  una caratteristica fisica  per es.: u/a Bbiòndë, u Gruosse (il grosso),   u Rùssë (il Rosso),  u Zuoppë (lo Zoppo),  u Lùonghë (il Lungo), a Musserùttë (la Musorotto), a Piccolìnë  (a Piccolina),   Bbaffònë (Baffone), Panżonë  (dalla grossa pancia) u Chiuppë (alto e dritto come un pioppo);  al mestiere o professione  svolti, per es. l'Autìstë (L'autista di autobus di linea), u/a Carvunàrë (il/la Carnbonaio/a), u/a Chianghìerë (il/la Macellaio/a),  u Furgiàrë (Il fabbro ferraio), u Furnaciàrë, u/a Furnàrë (il/la Fornaio/a) , a Magliàrë (la Magliaia), Portaletterë (il Portalettere), u Sagrëtàriië (il Segretario comunale), u Sacrëstànë (il Sacrestano), U Guàrdiië (la Guardia municipale),  a Sàrtë (la Sarta);  a frasi pronunciate in particolari occasioni,  per es. Fattënòttë   (S'è fatta notte), Sëcìccë ( Se Ciccio...), Vënìtë (Venite),; agli atteggiamenti che si assumono e alle azioni che si compiono, per es.   u Bbòssë (il Boss), Caiëssèrë (Kaiser, persona autoritaria), Paglliàccë (Pagliaccio), Cumbinaûàië (Combinaguai). L' appellativo talvolta identifica una persona associandola al paese da dove provienë, per es. a Mëssanëllésë (la Missanellese), U Rëmëndésë (l' Armentese),  a Sandarcangiùlésë (la Santarcangiolese), u Liianésë (L'alianese),  a Sanmartënèsë (la Sanmartinese), u Castrënuvésë (il Castronovese),  o al  luogo  nel quale semplicemente abita, in paese o in campagna,  per es. Màriië ' u Palàzzë (Maria del Palazzo baronale), Giuûannë ' Castëgliùnë (Giovanni di Castiglione, contrada dell'agro di Missanello).  In molti casi il soprannome  ha origine da una combinazione di elementi che è difficile interpretare: alcuni vecchi soprannomi sono enigmatici, misteriosi ed assolutamente intraducibili, per es. Arcumànë, Bbaggiànë, Bbaluscë, Caràccë, Casartìnë,  Cëchëdëlèttë, CiòllëCiòmmë, Cuattërànë, Manghënatùrë, Mmècchë, Papparażżiië, Pëchiërìellë, Tùnghë, Ûaglìvë.


Comunque nasca, il soprannome con il passare del tempo, finisce per perdere le motivazioni iniziali  e di identificazione individuale  che lo hanno generato e diventa agnome familiare.
Oltre a quelli già citati, altri soprannomi di famiglie gallicchiesi sono:  i Bbarùnë,  i Bbifërë, i  Calcadònnë, i Cacciatórë, i Mastënecólëi Capërùssë, i Capuràlë, i Chiavùnëi Ciarlùnëi Ciccëcòndë, i Cìnghëlìrë, i Cuzzëtéllëi Dë Pòngë , i Donpàulë, i Faggiólë, i Fascéllë, i Fëlëppòttë, i Fërdënànnë, i Gggiacumìnë, i Gggiandarmëi Iachëvarìellë, i Iacìndë, i Lëndìnë, i i Mastëpèppë, i Mastëvëtàlë, i 'Mërëcànë , i Pàccë dë Ròcchë, i Pasturë, i Pašcalìnëi Patàcchëi Paulòttëi Peppënëcólë, i Pèppëšcënnàrë, i Pièdë dë lèbbrë, i Ripùlë, i Rìzzë, i Rucchèttë, i Savèriiëi Scarpàrë, i Stéllëi Tardùgnë, i Vaccàrë, i Valórëi Zarafìnë, i Zielucìië, i Ziepèppë, i Zucchërë

 

[1] Di solito con i soprannomi di familiari  si usa l'articolo determinativo, davanti al  soprannome dell' intera famiglia e quando ci si riferisce a una donna, mentre  viene omesso quando si parla di uomini, per es.  Rosètt' a Carlofèrrë (Rosetta la Carloferri), Pèppë Tittacòndë (Giuseppe Giambattistaconte)