IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (12)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


MORFOLOGIA E SINTASSI DEL GALLICCHIESE

IL NOME


|L'articolo |L'aggettivo |Il pronome |Il verbo |L'avverbio |La preposizione |La congiunzione |La sintassi |


|Il nome|I nomi propri di persona|Il soprannome|

IL NOME

Il nome o  sostantivo è la parte del discorso con la quale si designano essere animati, cose, idee, concetti, stati d'animo, azioni o fatti discorso.

Dal punto di vista semantico, cioè a seconda del significato che esprimono in nomi si dividono in nomi concreti e astratti, nomi propri e nomi comuni, nomi individuali e nomi collettivi.

Dal punto di vista morfologico, cioè della forma, il nome ha nella lingua italiana una caratteristica  fondamentale che lo individua e lo distingue dal verbo: di solito ha forme diverse per esprimere il genere (maschile/femminile) e il numero (singolare/plurale).

Nel dialetto gallicchiese invece il sostantivo resta invariato nella stragrande maggioranza dei casi,  per fare un esempio estremo càsë significa: formaggio, formaggi, casa, case. Riducendosi le desinenze nella vocale indistinta /ë/,  i numeri e i generi quasi sempre sono distinti esclusivamente dalle forme dell'articolo determinativo. Fanno eccezione quei sostantivi che,  in un modo o in un altro risalgono alla terza declinazione latina  che abbiano come vocale tonica una /O/  o una /E/,  i quali distinguono i numeri in due modi: mediante l'articolo e la metafonia, per es.  mésë (mese)/mìsë (mesi), déndë (dente)/dìendë (denti), u mëtëtòrë/i mëtëtùrë, òmmënë (uomo)/ùommënë (uomini), vóië/vùoië. In alcuni casi le alternanze morfologiche create dalla metafonia permettono di distinguere il maschile dal femminile per es., vëtìellë (vitello/i)/vëtéllë (vitella/e), uagnënìellë (bambino/i)/uagnënèllë (bambina/e), gàmmë-tùortë (uomo/uominini dalle gambe storte)/ gàmmë-tòrtë (donna/e dalle gambe storte), sëgnórë (signore)/sëgnurë (signori), paréndë (parenti donne)/parìendë (parenti maschi).

Nell ' evoluzione dal latino al gallicchiese, il genere neutro è stato traformato in maschile, per es. mare(m)> u màrëferru(m)> u fìerrë.  A volte da parole originariamente maschili o neutre si sono sviluppate coppie di parole di entrambi i generi per es. da coclerare(m)> u cucchiàrë (il cucchiaio), a  cucchiàrë  (cazzuola per muratori). Alcuni  termini latini hanno, invece, cambiato genere  per es. ventre(m), pavore(m) e odoRE(m)  maschili  sono diventati i femminili a véndrë (la pancia), a pàurë (la paura), a 'ddùrë (l'odore). La parola die(M) (giorno) ha conservato il genere femminile  nell'espressione  a prìmë d'u mésë (il primo giorno del mese).

Rispetto all'italiano in gallicchiese alcuni nomi di genere comune come parente e nipote hanno la forma maschile e quella femminile. Infatti nel contesto sintattico sostantivo +aggettivo, in cui viene solitamente rivelato il genere femminile dei sostantivi, troviamo per es. a nëpùta tùië  (tua nipote) vs u nëpùtë tùië (tuo nipote),  a parènda tùië  (la tua parente) vs u parèndë tùië (il tuo parente)

L'alternanza metafonetica distingue, inoltre, il plurale femminile paréndë (parenti) dal plurale maschile parìendë (parenti)

Come in italiano alcuni nomi (nomi indipendenti) hanno due forme completamente diverse per il maschile  e il femminile, per es.:

     l' ómmënë (l'uomo)a fémmënë (la donna)
     u m
ëndónë (il montone)a pècurë (la pecora)
     u cavàll
ë (il cavallo) a šuméndë (la giumenta)
     u vói
ë (il bue) - a vàcchë (la vacca)
     u gàll
ë ( il gallo) -  a gallìnë (la gallina)
     u šienn
ërë (il genero)- a  nórë (la nuora)
     u fràt
ë (il fratello)- a sórë (la sorella)
     u marìt
ë (il marito)- a mëgliérë (la moglie)

Sono usati solo al plurale e quindi mancano del singolare sostantivi (nomi difettivi) come i ggéndë (la gente, le persone), i rìnë (la schiena), invece mancano del plurale per es. u tìembë (tempo atmosferico), a vìtë (la vita).

Nell'atto di rivolgere la parola a qualcuno viene utilizzato il vocativo tronco sia di nomi propri di persona che di nomi comuni, per es. Pašca' (Pasquale), Mari' (Maria), dotto' (dottore), avvuca' (avvocato).

I diminuitivi, vezzeggiativi, accrescitivi  e  peggiorativi (nomi alterati) vengono formati, come in italiano, mediante appositi  suffissi: 

NOMI

SUFFISSI ALTERATIVI

ESEMPI

nomi diminuitivi

(indicano piccolezza)

-ìnë

 

-èttë

 

-ìcchië, -écchië

 

-ìellë, -éllë

 

-arìellë , -aréllë

 

-a/ëcìellë, -a/ëcéllë

 

-a/ënìellë , -a/ënéllë

 

 

-a/ëtìellë , -a/ëtéllë

 

 

- ëstìellë, - ëstéllë 

taûlìnë (tavolino); càrtìnë (cartina)

 

lëbbréttë (libretto); culënnèttë (comodino)

 

fasulìcchiië (fagiolino); fragulécchië (fragolina)

 

uagnënìellë (bambino) , uagnënéllë (bambina)

 

gattarìellë (gattino), panzaréllë (pancino);

 

munacìellë (folletto), paracéllë (piccola casa), pundëcìellë (ponticello), manëcéllë (piccola mano);

 

tĭianìellë (pentolino), tĭianéllë (pentola piccola), pëlëcënìellë (piccolo pulcino maschio),  fëmmënèllë (piccola donna)

 

pëgnatìellë (pignatta molto piccola), pëgnàtëllë (pignatta piccola), gallëtièllë (piccolo gallo), zappëtéllë (piccola zappa)

strëscëtìellë (piccola striscia),  ramëstèllë (rametto);

 

nomi vezzeggiativi

(indicano piccolezza

con una sfumarura di

simpatia e di gentilezza)

-ìllë (solo m.)

 

-òttë

 

-uccë (dall'italiano)

 

-ùllë (solo f.)

-ùzzë

mùssìllë (musino),  mušìllë (muscìllë) (gattino)

cuagliaròttë (panciotto)

Mëncùccë (Domenicuccio), Pënùccë (Pinuccio/a)

ccëttùllë (piccolla accetta) , zappullë (piccola zappa)

pëdùzzë (pieduccio), vëtëllùzzë (vitellino)

nomi accrescitivi

(indicano grandezza)

 

-ónë fauciónë (falce fienaia), ummënònë (uomo grande e grosso)

nomi peggiorativi

(indicano diprezzo

e avversione)

-àccë (dall'italiano)

-àcchiië

-àzzë

-ónë

frëvàccë (brutta febbre), tëmbàccë (tembaccio)

frëšculàcchiië (animale dall'aspetto orrido), prëvëtàcchiië (pretaccio)

mënnàzzë (mammellacce), šputàzzë (sputo)

grassónë (grassone), lurdónë (sporcaccione).