IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (18)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


MORFOLOGIA E SINTASSI DEL GALLICCHIESE

L'AGGETTIVO

|L'articolo |Il nome|Il pronome |Il verbo |L'avverbio |La preposizione |La congiunzione |La sintassi |


|L' aggettivo|Gli aggetti qualificativi|Gli aggettivi possessivi|Gli aggettivi dimostr. e indefin|Gli aggettivi num., interr. ed esclam|  


Gli aggettivi  dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo o nel discorso rispetto a chi parla o a chi ascolta. Essi comportano oltre la categorie di genere e di numero che condividono con gli aggettivi qualificativi, anche quella di persona,  nonchè una distinzione tra forme deboli monosillabiche e forme forti bisillabiche. Tra le varie forme che l'aggettivo dimostrativo può assumere in gallicchiese fanno difetto quelle deboli di terza persona che hanno dato origine all'articolo detrminativo:

 

   1a persona  2persona  3persona

maschile

femminile

maschile

femminile

maschile femminile
forte sing. cuìstë  (questo) chéstë (questa) cuìssë (codesto) chéssë (codesta) cuìllë (quello) chéllë (quelle)
pl. chìstë (questi) chéstë (queste) chìssë (codesti) chéssë (codeste) chìllë (quei-quegli) chéllë (quelle)
debole sing. stu (questo) sta (questa) ssu (codesto) ssa (codesta)  
pl.

stë (questi/queste)

ssë (codesti/codeste)

 

Per le forme forti, nel contesto sintattico aggettivo dimostrativo + sostantivo, sono regolari le desinenze  piene /-u/, /-a/, per il singolare maschile e femminile. Le forme deboli della  la 1a e 2a persona  sono maggiormente adoperate in funzione attributiva rispetto a quelle forti che che hanno un significato enfatico.

ES.: stu cànë (questo cane),  ssa càsë (codesta casa), stë cànë (quasti cani), ssë càsë (codeste case),  cuìllu cànë (quel cane),  chèlla càsë (quella casa), chillë cànë (quei cani), chìllë càsë (quelle case).

Affine ai dimostrativi è l'aggettivo stéssë (stesso/a/i/e/)  che indica identità o uguaglianza  tra persone o cose ed è perciò detto, più propriamente, aggettivo dimostrativo di indentità o identificativo. L' identificativo di solito  precede il nome a cui si accompagna e, a differenza dei dimostrativi può essere preceduto dall'articolo, per es. u stéssë përtónë (lo stesso portone), i stèssë càuzë (gli stessi pantaloni),  i stèssë còsë (le stesse cose).  La forma che precede il singolare femminile di un sostantivo ha la desinenza piena /a/, per es. a stèssa càsë (la stessa casa)
Spesso stèss
ë viene usato per rafforzare il nome cui si riferisce e dargli maggior risalto: in questo caso si pone dopo il nome, per es. Ié stéssë (Io stesso/a ) U sìnnëchë stéssë (Il sindaco stesso)

 

Gli aggetivi indefiniti

 

Gli aggettivi indefiniti si uniscono a un nome di persona, di animale o di cosa per esprimere un'idea di quantità vaga o indeterminata o di qualità generica e imprecisa. Gli indefiniti sono abbastanza  numerosi, di uso frequente e molto vari per forme e significato: 

 

AGGETTIVO NOTE ESEMPI

àngunu, ànguna (qualche)

Precede sempre il nome cui si accompagna e si usa solo con nomi al singolare.

àngunu libbrë (qualche libro), ànguna lèunë  (qualche pezzo di legno)

assàië (molto/a/i/e/)

Può sia precedere che seguire  il nome cui si accompagna.

sàl' assàië (molo sale), àccu' assàië (molta acqua, assaië prétë (molte pietre), àssaië dòlcë (molti dolci).

àtu (altro), àta (altra), àtë (altri/e)

É sempre preceduto dall'articolo ed è  anteposto al nome cui si accompagna.

n'àtu ggiurnàlë (un altro giornale), n'àta sëttëmànë (un'altra settimana), l'àtë fglië (gli altri figli/le altre figlie)

cèrtë (certo/a, i/e)

Usato al singolare è preceduto dall'articolo nu/na (uno, una). Davanti a sostantivi al singolare femminile assume la forma con la desinenza piena /a/. na  cèrta  órë  (una certa ora),  cèrtë uagliùonë (certi ragazzi), cèrtë ggéndë (certe persone)

cuàlche (qualche)

Invariabile per genere e per numero. Precede sempre il nome cui si accompagna e si usa solo con nomi al singolare. Viene dall'italiano.

cuàlchë  cendèsëmë (qualche centesimo), cuàlche sèggë (qualche sedia)

nësciùnu (nessuno), nësciùna (nessuna)

Precede sempre il nome cui si accompagna e si usa solo con nomi al singolare.

nësciùnu uagnënellë (nessun bambino), nësciuna fémmënë (nessuna donna)

ògne (ogni)

Invariabile per genere e per numero. Precede sempre il nome cui si accompagna e si usa solo con nomi al singolare.

ògne iùornë (ogni giorno); ògne vòtë (ogni volta

parécchiië (parecchio/a/i/e)

Davanti a sostantivi al singolare femminile assume la forma con la desinenza piena /a/. Viene dall'italiano.

parécchië pànë (parecchio pane), parécchia bbenżìnë (parecchia benzina), parécchiië  sòldë (parecchi soldi),  parécchiië scàlë (parecchie scale)

pìcca (poco/a/ pochi/e)

Precede  il nome cui si accompagna. Quando ha funzione predicativa assume la forma pìcchë.

pìcca vinë (poco vino), picca nèvë, pìcca canzùnë (poche canzoni), picca guàië (pochi guai)

tàlë (tale, tali)

É sempre preceduto dall'articolo. Davanti a sostantivi al singolare femminile assume la forma con la desinenza piena /a/.

u tàlë iùornë (il tale giorno), a tàla iurnàtë (la tale giornata)

tànda (tando/a/i/e)

Precede sempre il nome cui si accompagna. Quando ha funzione predicativa assume la forma tàndë.

tànda tìembë (tanto tempo), tànda tèrrë (tanta terra), tànda mòbbëlë (tanti mobili), tànda ggéndë (tante persone).

tròppë (troppo/a/i/e)

Davanti a sostantivi al singolare femminile assume la forma con la desinenza piena /a/.

tròppë sàlë (troppo sale), tròppa pàstë (troppa pasta), tròppë càsë (troppe case) tròppë sòldë (troppi soldi)