IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (15)

 

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


MORFOLOGIA E SINTASSI DEL GALLICCHIESE

L'AGGETTIVO

|L'articolo |Il nome|Il pronome |Il verbo |L'avverbio |La preposizione |La congiunzione |La sintassi |


|L' aggettivo|Gli aggetti qualificativi|Gli aggettivi possessivi|Gli aggettivi dimostr. e indefin|Gli aggettivi num., interr. ed esclam|  


 

L' aggettivo

 

L'aggettivo è la parte del discorso che 'si aggiunge' a un nome per precisarne una qualità, per es. rùssë (rosso), léggë (leggera), (aggettivi qualificativi), o  per   per meglio specificarlo (aggettivi determinativi)  attraverso una determinazione possessiva (per es. mìië: mio, vùostë: vostri), dimostrativa (per es. cuìllë: quello, cuìssë: codesto), indefinita (per es. ògnë: ogni, cualchë: qualche), numerica (per es. ùnë: uno, dùië: due), interrogativa (per es. cuàlë?: quale?)  o esclamativa cché!: che!).

La morfologia dell'aggettivo è più complicata di quella del sostantivo dal momento che essa comporta due categorie flessive: il numero e il genere. Nel dialetto gallicchiese da un lato esistono numerosi aggettivi qualificativi che a causa del dileguo della vocale finale nell'indistinta /ë/ hanno una  forma unica per il singolare, il plurale, il maschile e il femminile, per es. àutë (alto/a/i/e), vàscë (basso/a/i/e/), furtunàtë (fortunato/a/i/e/), lundànë (lontano/a/i/e), vëcìnë (vicino/a/i/e/). A questa categoria appartengono anche i participi  uscenti in -àtë, e in -ùtë che possono diventare aggettivi come per es. cëcàtë (cieco/a/-ciechi/e). Dall'altro lato troviamo degli aggettivi  dimostrativi e possessivi  che grazie a vari mutamenti fonici e fonosintattici assumono  fino a tre forme differenti: per es. cuìstë (questo), chéstë (questa/e/), chìstë (questi). Il caso più comune invece è quello dell'aggettivo con due forme, distinte  mediante metafonesi:

 

 

      

maschile

femminile

sing. apiertë (aperto) apèrtë (aperta);
pl. apiertë (aperti) apèrtë (aperte)
     
sing. chiìnë (pieno) chiiénë (piena),
pl. chiìnë (pieni) chiiénë (piene)
     
sing. nùovë (nuovo) nóvë (nuova)
pl. nùovë (nuovi) nóvë (nuove)
     
sing. frëddulùsë (freddoloso) frëddulósë (freddolosa)
pl. frëddulùsë (freddolosi) frëddulósë (freddolose)

In alcuni casi la metafonesi permette di distinguere la forma del  pl. maschile da quella, unica, del  pl. femminile e sing. maschile e femminile:

  maschile femminile
sing. fòrtë (piccante) fòrtë (piccante)
pl. fùortë (piccanti) fortë (piccanti)
     
sing. vécchi (vecchio) vécchië (vecchia)
pl. vìecchiië (vecchi) vécchiië (vecchie)
     
sing. ggiòvënë (giovane) ggiòvënë (giovane)
pl. ggiùvënë (giovani) ggiòvënë (giovani)