IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (9)

 

 

Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


FONOLOGIA E FONETICA DEL GALLICCHIESE

 

|il sistema di accentuazione|vocalismo tonico (1) (2) (3) |vocalismo atono| consonantismo (1) (2)|


Consonantismo (2)

b) Consonanti semplici intervocaliche

Labiali  (b-/v-, p-, m-, f-)

Le consonanti latine  /-B-/ e /-V-/ all’interno della parola hanno lo stesso sviluppo di /B-/ e /V-/ iniziali, per es. BARBA(M)> vàrvë (barba), NIVE(M)> nèvë (neve). La /b/ latineggiante della lingua letteraria diventa nel gallicchiese per lo più  /-bb-/, per es. TUBU(M)> tubbë, lo stesso avviene ad inizio parola per l’originaria non esistenza nei dialetti meridionali della /b/ semplice. Nelle parole sdrucciole la consonante che segue la vocale iniziale viene spesso raddoppiata, per es. dèbbëtë < DEBITU(M) (debito), sùbbëtë < SUBITO (subito).

 

La /-P-/ latina rimane intatta, per es. CAPU(M)> càpë (testa), PUPA(M)> pùpë (bambola, panocchia). È frequente anche in questo caso la geminazione della /-P-/ nelle parole sdrucciole dopo la vocale tonica, solo che la geminata viene sonorizzata in /b/, per es. LEPORE(M)> lèbbrë (lepre). Fa eccezione TRAPETU(M)> trappìtë (frantoio) che raddoppia la bilabiale sorda /p/.

 

La /-M-/ latina si conserva, per es. AMICU(M)> amìchë (amico), DISCRIMEN> scrìmë (riga dei capelli). La /-M-/ che segue la vocale tonica nelle parole sdrucciole viene di solito geminata, per es. HOMINE(M)> òmmënë (uomo), FEMINA(M)> fémmënë (femmina), LIMITE(M)> lèmmëtë (confine).

La /-F-/, intervocalica quasi sconosciuta nella lingua latina, prescindendo dalle parole composte come REFORMARE, REFUNDERE, PROFANUS, ma presente nelle parole straniere entrate nel latino come per es. quelle di origine greca, in linea di massima rimane intatta, per es. REFUNDERE> rëfunnë (rabboccare), RAPHANU(M)> ràfënë (rafano), STEPHANU(M)> Stèfënë (Stefano).

Dentali (-l-, -d-, -t-, -r-, -s-, -n-)

Le consonanti dentali latine /-L-/, /-D-/, /-T-/, /-R-/ all’interno della parola si conservano, per es. SALE(M)> sàlë (sale), PEDUCULU(M)> pëdùcchiië  (pidocchio), CATENA(M)> caténë (catena), PARIC(U)LA> parìcchië (coppia di buoi).

 

La /-S-/ latina in posizione intervocalica si conserva sorda, per es. CERASEA(M)> cëràsë (ciliegia), ME(N)SALE(M)> mësàlë (tovaglia).

 

La /-N-/ etimologica rimane intatta, per es. FENUC(U)LU(M)> fënùcchiië (finocchio) e viene geminata dopo la vocale tonica di una parola sdrucciola, per es. CINERE(M)> cénnërë (cenere).

 

Velari ( c-, g-)

 

La /-C-/ latina davanti alle vocali palatali /e/ e /i/ dà come esito sempre l’affricata alveopalatale sorda /c/ [t∫], per es. MEDICINA(M)> mëdëcìnë (medicina), NUCE(M)> nùcë (noce). Davanti a  /a/, /o/, /u/ viene conservata l’ occlusiva velare sorda /c/ [k], per es. MUCCATORIU(M)> maccatùrë(fazzoletto), PECORE(M)> pecùrë (pecora), CUCUTIA(M)> chëcùzzë (zucca).

 

Per quanto riguarda la /-G-/ davanti alle vocali /e/ e /i/ fin dal periodo del latino volgare aveva raggiunto la pronuncia /J/ e si era confusa con l’antica /J/ latina (MAJUS), con l’antico nesso /DI/ (RADIUS) e con /GI/ (FAGEUS>FAGIUS), tutte forme che nelle lingue neolatine dovrebber avere lo stesso esito. I dialetti italiani si dividono nettamente in due grandi gruppi  per quel che concerne, appunto, gli esiti dei latini /J/, /DI/, /GI/, GE/: da una parte abbiamo i dialetti abbruzzese-molisani, campani e calabro-siciliani con /i/ [j]  o zero, dall’altra i dialetti pugliesi e salentini con /š/ [∫]. Presi in  mezzo, i dialetti  lucani orientali hanno /š/ [∫] e quelli occidentali /i/ [j]  o zero. Per quanto riguarda il dialetto galicchiese l’esito più antico è in dubbiamente š [∫]: forme come sartašënë (padella per friggere)< SARTAGINE(M), fulìšënë (fuliggine), sprušënë (ruvida cicoria)< ASPRUGINE(M), fašënéllë (baccello), dëšùnë (digiuno), fùšë (fuggire), frìšë (friggere), mašatëchë (maggiatico), sfrìšë (soffriggere), pròšë (porgere), sembrano essere maggioritarie rispetto alle forme con /i/ [j]  o zero come, tii[j]éllë (tegame), mai[j]ésë (maggese), sanà (castrare) < SAGINARE, saiéttë (saetta)< SAGITTA(M). Ma i rapporti si invertono e prevalgono nettamente le forme in /i/[j] nel caso dei derivati verbali in -IDJARE, per es. caccii[j]à (dare la caccia) fëchii[j]à (percuotere), fëllii[j]à (affettare) , marzii[j]à (fare il pazzo come il mese di marzo), palii[j]à (bastonare), pëppii[j]à (fumare) ecc. Di contro si possono citare solo poche forme in –ëšà, come i[j]angëšà (imbiancare), lambëšà (lampeggiare),  scarpënëšà (calpestare). Sembra quindi che l’esito più autenticamene gallicchiese sia /š/, tuttavia l’esito  /i/ [j], di provenienza occidentale e sostenuto dal prestigio del napoletano, tende, o meglio, tendeva a prenderne il posto, visto che negli ultimi decenni il modello linguistico è divenuta la lingua italiana e nell’italiano a /š/[ʃ]  o i [j] corrisponde a /g/ [ʤ] affricata alveopalatale sonora ad inizio parola e /gg/ [dʤ] in posizione intervocalica, quindi si assiste a un processo per cui /-š-/> /-gg-/, per es. curaggiósë, coraggioso, léggë, legge.

La /-G-/ etimologica davanti ad /a/, /o/ e /u/, che dà come esito più antico h [γ]  fricativa velare sonora, per es. FATIGARE> fatëhà (lavorare), ha ripreso presso le giovani generazioni la pronuncia di occlusiva velare sonora /g/, per AUGUSTU(M)> agùstë (agosto)

(d) Nessi consonantici all’interno della parola:

I nessi consonantici all’interno della parola danno i seguenti esiti:

/-CL-/ /-TL-/,/-PL-/, che risultano per lo più dalla sincope di /u/ nel latino volgare, vengono continuati dall’occlusiva prevelare sorda rafforzata /cchii/ [kkj] per es. CAPIT(U)LU(M)> capìcchiië (capezzolo), AURIC(U)LA> récchiië (orecchie). VET(U)LU(M) >VETLU(M) > VECLU(M)> vécchiië (vecchio). Dopo nasale l’occlusiva viene sonorizzata, per es. VINC(U)LU(M)> vìnghiië (vimine);

/-BL-//-GL-/, nati lo stesso per sincope di /u/ e /i/ nel latino volgare, vengono continuati da /gli/ [ʎʎ], per es. TRAG(U)LA(M)> tràglië (treggia), NEB(U)LA> néglië (nebbia), VIG(I)LARE> vëglià (vegliare), COAG(U)LU(M)> CAGLU(M)> càglië (caglio),  e coincidono con l’esito di

/-LI-/> /gli/ [ʎʎ], per es. FILIU(M)> fìglië (figlio), PALEA(M)> pàglië (paglia), CANILIA(M)> canìglië (crusca);

/-FL-/ lo incontriamo solo nel lat. SUFFLARE> šuscià [∫uˈ∫∫a];

la /L/ nel nesso /-L-/ + consonante dentale o palatale viene velarizzata in /û/[w], per es. ALTU(M)> àûtë (alto) CAL(I)DU(M)> càûdë (caldo). FALCE(M)>fàûcë (falce), FIL(I)CE(M)> fìûcë (felce). Caduta totale della /-L-/ si osserva nei continuatori del lat. ALTER> àtë (altro/a)  e VOLTA> vòtë (volta). Davanti a consonante velare o labiale la /L/ o resta intatta, per es. VULPE(M)> vùlpë (volpe), PULMONE(M)> pulmónë (polmone) o viene sostituita da /r/, per es. CULTELLU(M)> curtìellë (coltello), SCALPELLU(M)> scarpìellë (scalpello) oppure tra la /l/ e la consonante viene intercalata una /ë/, per es. MALVICEU(M)> malëvìzzë (tordo), MALVA(M)> màlëvë (malva). Nel caso di sùcchë (< SULCU(M), solco) la /l/ viene assimilata alla velare seguente.

/-PR-/,/-TR-/, si conservano, per es. APRILE(M)> aprìlë (aprile), CLATRU(M)> chiàtrë (ghiaccio). Nelle parole ARATRU(M), QUATTUOR, DEINTRA, si verifica la caduta della /r/: ràtë (aratro), cuàttë (quatro), dai[j]ìndë (dentro);

/-CR-/ appare spesso sonorizzato in /gr/, per es. SOCRU(M)> sùogrë ( suocero);

/-CT-/, /-PT-/ danno come esito /tt/, per es. OCTO> òttë (otto), CRYPTA(M)> grùttë (grotta)

/-GR-/ si trova solo nel lat. NIGRU(M) e NIGRA(M) che in galicchiese vengono continuati  da nìurë (nero) e nèurë (nera);

/-R/ + consonante di solito resta intatto, per es. CORPU(M)> cùorpë (corpo), FORTE(M)> fòrtë (forte)./-RG-/ e /-RV-/ molto spesso vengono separati da una vocale indistinta /ë/, per es. VIRGA(M)> vèrëghë (verga) LARGU(M)> làrëghë (largo);

nei nessi /-MB-/,/-ND-/ la labiale e la dentale vengono regolarmente assimilate alla /m/ e alla /n/, fenomeno tipico di tutto il meridione, per es. MUNDU(M)> mùnnë (mondo), PALUMBU(M)> palùmmë (colombo). Molto spesso il nesso /mm/ nasce nel contesto sintattico  in cui la /N/ finale della preposizione /IN/ viene assimilata alla labiale della parola seguente, per es. IN BUCCA(M)> mmùcchë (in bocca);

per il nesso /-GN-/ non si hanno esiti uniformi, per es. COGNATU(M)> cai[j]nàtë (cognato), AGNU(M)> ài[j]ënë, mentre LIGNU(M)> lèû[w]në (legno), PUGNU(M)> pùnii[j (pugno);

/-NG-/  rimane inalterato davanti alle vocali /a/, /o/, /u/, per es. SANGUE(M)> sànghë (sangue), LINGUA(M)> lènguë (lingua). Davanti alle vocali /E/ e /I/, la velare /G/ si  palatizza in affricata alveopalate sonora /g/[ʤ], per es. PLANGERE> chiangë (piangere);

/-MP-/,/-NT-/, /-NC-/, /-NF-/ vengono sonorizzati rispettivamente in /mb/, /nd/, /ng/ [ng o nʤ], per es. TEMPU(M)> tìembë (tempo), CRESCENTE(M)> crëscéndë (lievito), INCUDINE(M)> ngùdënë (incudine), *INCINIARE> ngëgnà (cominciare), CONFECTI> cumbìettë (confetti).

/-S-/+consonante in posizione intervolica si comporta come in posizione iniziale. /-ST-/, /-SP-/ restano inalterati, per es. RESTARE> rëstà (restare), RESPECTARE> rëspëttà (rispettare). /-SC-/ davanti ad /a/, /o/, /u/ si conserva, per es. MUSCA(M)> mùschë (mosca), MASCULU(M)> masculë (maschio), davanti a /e/ e /i/  diventa /sc/ [∫∫], per es. PASCERE> pascë (pascere), FISCELLA(M)> fuscéllë (cestino di vimini per il formaggio fresco). /sc/ [sk] si alterna con il suo allofono /šc/ [k], come nei dialetti campani, per es. fìšcùlë (fiscolo), frišchë (fresco)

/-X-/ si solito cambia in /ss/, per es.  LIXIVA(M)> lëssìië (lisciva); COXA(M)> còscë (coscia), EXAMEN> ssàmë (sciame), ma troviamo anche /-X-/> /sc/ [∫∫], per es. AXILLA(M)> scéllë (ala) e MAXILLA(M)> mascéllë (mascella);

/-CI-/e /-TI-/ danno come esito /zz/ [tts], per es. JACIU(M)> i[j]azzë (ricovero per animali all’aperto), FACIO> fàzzë (faccio), CUCUTIA(M)> chëcuzzë (zucca); la zucca. /-zz-/ [tts] è anche il continuatore dei suffissi latini -ACEU; -ICEU; -OCEU, UCEU, per es. cacàzzë (< CACARE+ACEA; paura); tunnìzzë (< ROTONDU+ICEU; pezzo di legna rotondo);  vëtëllùzzë (< VITELLU+UCEU; il vitellino);

per il nesso/-DI-/ l’esito normale dovrebbe essere /š/, per es. HODIE> óšë (oggi), HORDEU(M)>ORDIU(M)>ùoršë (orzo), ma troviamo anche MEDIU(M)> mìenż[tz]ë (mezzo) e  SEDIA(M)> séggë (sedia), che potrebbero essere un adattamento delle forme letterarie al sistema fonetico meridionale.

/-PI-/  diventa /cc/ [tt], per es. SAPIO> sàccë (so), APIU> àccë (sedano);

/-MI-/,/-NI-/ hanno come esito la nasale palatale /gn/ [ɲ], per es. GREMIA(M)> grégnë (covone.), CALCANEU(M)>CALCANIU(M)> calcagnë (calcagno);

il nesso /-RI-/ in pochissimi rimane intatto, per es. CORIA(M)> còrii[j]ë (cotenna del maiale). Di solito si nota la perdita della semivocale palatale, per es CALDARIA(M)> caudàrë (caldaia), VACCARIU(M)> vaccàrë (vaccaro);

/-SI-/ dà come esito /s/ sorda, per es. BASIU(M)> vàsë (bacio), PHASEOLU(M)> FASIOLU(M)> fasùlë (fagiolo);

/-VI-/ > lo incontriamo solo nei latini LEVIU(M) e LEVIA(M) che danno come esito rispettivamente lìegg[]ë (leggero), lègg[]ë (leggera).

Nel gallicchiese, infine, tutte le geminate latine si sono conservate, anche la geminata /-LL-/ che in altri paesi della Basilicata ha subito dei mutamenti.

 


Bibliografia:

Bigalke R.,1980, Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg.

Bigalke  R., 1994, Basilicatese, Lincom Europa

De Rosa M.T., 1998, Armento e il suo dialetto, Potenza, Edizioni Ermes.

Lüdke H.,1979, Lucania,Pisa, Pacini