IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (7)

 

 

Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


FONOLOGIA E FONETICA DEL GALLICCHIESE

 

|il sistema di accentuazione|vocalismo tonico (1) (2) (3) |vocalismo atono| consonantismo (1) (2)|


Vocalismo atono

a) Vocali protoniche

Le vocali  lat. /I/ ed  /E/ protoniche del latino danno normalmente come esito la vocale indisinta /ë/, perv es. LIXIVA(M)> lëssìië (lisciva); VITELLU(M)> vëtìellë (vitello), CRESCENTE(M)> crëscéndë (pasta da lievito), LENTIC(U)LA(M)> lëndécchiie (lenticchia). In alcuni casi la /ë/ viene armonizzata è sostituita da una /u/, per es. BILANX> vulànżë (bilancia), BICARIU(M)> vucchiérë (bicchiere).

La vocale  latina /A/ protonica resta  sempre intatta , per es. CALANDRA(M)> calàndrë (calandra), GALLINA(M)> gallìnë (gallina), VACANTE(M)> vacàndë (vuoto/a), AMARU(M)> amàrë (amaro), CANTATIS> càndàtë (cantate).

Le vocali velari protoniche /O/, /U/ latine possono dare dare esiti diversi:

/O/> /ë/, per es COLUMNA(M)> chëlònnë (colonna), COLORE(M)> chëlórë (colore); DOLORE(M)> dëlórë;

/O/> /u/ , per es. COLLARE(M)> cullàrë (collare), CORNIC(U)LA(M)> curnàcchiië (cornacchia); VOLARE> vuĺà (volare), MOLINU(M)> mulìnë (mulino)/U/> /ë/, per es. MULIERE(M)> mëgliérë (moglie), RUMORE(M)> rëmùrë (rumore), CUCUTIA(M)> chëcùzzë (zucca);

/O/> /u/, per es. SUBTILE(M)> suttìĺë (sottile), CULTELLU(M)> curtìellë (coltello), CUNIC(U)LU(M)> cunìglië (coniglio).

Alcune parole cambiano /O/, /U/ protoniche in /a/, per es. COGNOSCERE> canùscë (conoscere), MUCCATORIU(M)> maccatùrë (fazzoletto), UCCIDERE> accìdë (uccidere).

 

b) Vocali postoniche

 

Tutte le vocali latine postoniche cambiano generalmente in /ë/ oppure in /u/, per es MONACHU(M)> mònëchë (monaco), STOMACU(M)> stòmmëchë, DUODECI(M)> dùdëcë (dodici), PECORA(M)> pécurë (pecora), PĒ(N)SILE(M)> pésulë (soffice), DIABOLU(M)> diavùlë (diavolo).

 

c) Vocali finali

 

Tuttte le vocali finali latine, comprese quelle che provocano metafonesi, dileguano in /ë/, per es CENTU(M)> cìendë (cento), MESI> mìsë. Le vocali latine finali /A/ e /U/ si conservano solo nei dimostrativi con funzione aggettivale e negli aggettivi che precedono il sostantivo, per es. ILLA(M) VACCA(M)> chélla vàcchë (quella vacca), ISTU(M) PANE(M)> stu pànë (questo pane). La /A/ del femminile viene conservata anche nel contesto sintattico sostantivo + aggettivo, per es. CASA(M) VACANDË(M)> càsa vacàndë (casa vuota)

 

d) Aferesi

 

L’aferesi (la caduta di una vocale iniziale o di un gruppo di suoni  all’inizio di una parola) è frequente per le latine /E/ e la /I/, per es. EXPLANARE>šcanà (dare forma alla pasta lievitata), EXIRE> ssì (uscire) EBRIACU(M)> mbriàchë(ubriaco), INVIDIA(M)> mmìdiië (invidia). Particolarmente interessato da aferesi è il il prefisso o preposizione latina /IN/ che assimila la /N/ alla consonante seguente, per es.. per es. INVITARE> mmëtà (invitare), IN SITU(M)> nżitë (innesto) IN FACIE(M)> mbàccë (in faccia), IN FRUNDE(M)> mbrùndë (in fronte), IN BUCCA(M)> mmùcchë.