IL "GALLICCHIESE"

IN... BASILICATA

DIZIONARIO DIALETTALE DI GALLICCHIO

a cura di Maria Grazia Balzano

 

Il dialetto gallicchiese

Ti trovi in: Home->Il "Gallicchiese" in Basilicata> Il dialetto gallicchiese (5)

 

 

Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 


FONOLOGIA E FONETICA DEL GALLICCHIESE

 

|il sistema di accentuazione|vocalismo tonico (1) (2) (3) |vocalismo atono| consonantismo (1) (2)|


Vocalismo tonico (2)

 

Esiti delle vocali toniche latine nel dialetto gallicchiese

 

a) La /A/ tonica del lat., sia breve /Ǎ/ che lunga /Ā/, sia in sillaba aperta che in sillaba chiusa, resta intatta per es. SǍCCU(S)> sàcchë ( sacco), PĀLU(S)> pàlë (palo). In molti paesi della Basilicata la /A/, breve o lunga in sillaba aperta viene palatilizzata cambia cioè in /è/. Questo fenomeno caratterizzava fino a qualche decennio fa anche il gallicchiese, infatti ancora oggi  le persone più anziane palatizzano leggermente la /a/ in sillaba aperta in un suono intermedio tra /a/ e /e/.

 

b) La /Ē/ lunga del lat. in sillaba aperta dà come esito una /é/ chiusa, per es. PLĒNA > chiiénë (piena), PĒ(N)SILE(M)> pésulë (soffice); RĒTE(M)>  rétë (rete); TĒLA(M) > télë (tela), MĒ(N)SE(M)> mésë (mese), CATĒNA(M)> caténë (catena), MĒTA(M)> métë (mucchio). Fanno eccezione alcune parole sdrucciole come per es. DĒBILE(M)> dèbbulë (debole), TĒGULA(M)> tègulë, con esito /é/. L’esito in sillaba chiusa può essere /é/ chiusa, per es. VĒNDERE> vénnë, STRĒNNA> strénnë (strenna), STĒLLA> stéllë, (stella), o /è/ aperta, DIRĒCTA(M)> dërèttë (diritta), CICĒRCULA(M)> cëcèrculë (cicerchia); CENTĒSIMU(M)> cendèsëmë (centesimo). Nelle forme con finale metafonizzante[2] /Ē/> i , per es. ACĒTU(M)> cìtë (aceto), PĒDITU(M)> pìdëtë (peto), SĒBU(M)> sìvë (grasso), TRAPĒTU(M)> trappìtë (frantoio), PLĒNU(M)> chiìnë (pieno), TĒNSU(M) > tìsë  (teso). La metafonesi crea delle alternanze morfologiche mediante le quali si distinguono: il maschile dal femminile, per es. chiìnë (pieno)/chiiénë (piena), tìsë (teso)/tésë (tesa); il plurale dal singolare, per es. mìsë (mesi)/mésë (mese), gallicchiiésë (gallicchiese)/gallicchiìsë (gallicchiesi); la seconda dalla terza persona dell’indicativo presente, per es. vìdë (vedi)/védë (vede), crìdë (credi)/crédë (crede). Troviamo anche qualche continuatore di /Ē/> i senza condizionamento metafonetico come nelle forme PAĒSE(M)> paiìsë, SINCĒRA(M)>sëngìrë (chiara).

c) la /Ě/ lunga del lat. in sillaba aperta da come esito una /é/ chiusa, per es., PĚDE(M)> pédë (piede), PĚTRA(M)> prétë (pietra), MĚLE(M)> mélë (miele); NĚBULA(M)> néglië (nebbia). SĚDIA(M)> séggë (sedia), con le solita eccezione delle parole sdrucciole con esito /é/, come per es. MĚRULA(M)> mèrulë (merlo). A tal proposito è importante osservare come alcuni lemmi che hanno normalmente in sillaba chiusa /è/ chiusa > /Ě/, presentino una /é/ aperta quando diventantano sdruccioli per l’aggiunta delle particelle enclitiche – o – , per es.  MULIĚRE(M)> mëglié (moglie) vs  meglièrëmë (tua moglie), mëglièrëtë (mia moglie).  In sillaba chiusa si può avere /è/ aperta, per es. HĚRBA> èrvë (erba), SĚPTE(M)> sèttë (sette), APĚRTA(M)> apèrtë (aperta), oppure /é/ chiusa, per es. SĚMPER> sémbë (sempre); SCUTĚLLA(M)> scutéllë (scodella), DĚNTE(M)> déndë (dente). Nelle forme con finale metafonizzante /Ě/ dà come esito il dittongo /ìe/, nel quale l’accento cade sulla vocale /i/ e la vocale /e/ è chiusa, per es. FĚNU(M)> fìenë (feno), FĚRRU(M)> fìerrë (ferro), PĚDI > pìedë (piedi), PĚCTU(M)> pìettë (petto). Anche in questo caso la metafonesi crea opposizione di genere, per es. apìertë (aperto)/apèrtë (aperta); mìenżë (mezzo)/ménżë (mezza), lìeggë (leggero)/léggë (leggera), tìennërë (tenero)/ténnërë (tenera); di numero (plurale/singolare e singolare/plurale) per es. dìendë (denti)/déndë (dente); pìedë (piedi)/pédë (piede); crapèttë (capretto)/crapìettë (capretti), vëtìellë (vitello)/vëtéllë (vitella), dèbbëttë (debito)/dìebbëtë (debiti), vécchiië (vecchio)/vìecchiië (vecchi), e distingue la seconda dalla terza persona singolare dell’indicativo presente di alcune voci verbali, per es. vìenë (vieni)/vénë (viene), tìenë (hai)/tènë (ha). 

d) La /Ĭ/ breve del latino in sillaba aperta dà come esito una /é/ chiusa, per es. NĬVE(M) > névë (neve), PĬPE(M)> pépë (pepe), PĬRA(M)> pérë (pera), TRĬCHEA(M)> tréccë (treccia); GRAMĬNEA(M)> garamégnë (gramigna), CORRĬGIA(M)> curréšë (cintura). Non mancano parole sdrucciole con /é/ aperta , per es. dècëtë (> DĬGITA, dita), dëmènëchë (<DOMĬNICA(M), domenica). In sillaba chiusa troviamo la solita conpresenza di esiti con /è/ aperta, per es saiéttë (<SAGĬTTA(M), saetta), stréttë (< STRĬCTA(M), stretta) ed /é/ chiusa, per es fréddë (< FRIGĬDA, fredda), lénguë < ( LĬNGUA(M), lingua); ménnë (<MĬNNA(M), mammella). Nelle forme con vocale metafonizzante /Ĭ/ > /i/, per es. SĬTULU(M)> sìcchiië (secchio), CAPĬLLU(M)> capìllë (capello). Si creano anche qui delle alternanze metafonetiche che distinguono: il maschile dal femminile, per es. frìddë (freddo)/fréddë (fredda), strittë (stretto)/strèttë (stretta), nìurë (nero)/néurë (nera), cuìllë (quello)/chéllë (quella); il singolare dal plurale, per  es. dìgëtë (dito)/dècëtë (dita); la seconda dalla terza persona dell’indicativo presente di alcuni verbi, per es. vìdë (vedi)/vèdë (vede), vìvë (bevi)/vèvë (beve).


[2]  Le finali metafonizzanti sono /u/>/-UM/  e /i/ >/ I/. Nell’Italia centro-meridionale, con la scomparsa dei casi latini, fenomeno graduale e lentissimo dovuto all’uso delle preposizioni e alla caduta della –M e delle –S finali, viene attestato nella flessione nominale, fin dai primi documenti linguistici, un caso unico che si fa derivare nel singolare dall’accusativo, sebbene non manchino forme  derivate da altri casi. Nel plurale maschile, invece, alcuni studiosi pensano per la II e III declinazione al nominativo in /–I/ esteso analogicamente dalla II alla III declinazione, altri alla desinenza del dativo-ablativo /–IS/ della II declinazione e alla desinenza /–IS/ della III declinazione proveniente da –ES in seguito all’azione palatizzante della S. Il plurale femminile della I declinazione deriva dalla desinenza del nominativo –AS che per l’azione paltizzante della S prima della caduta diventa –ES.

 

Dall’esame degli esempi sopra descritti e di altre forme raccolte nel dizionario emerge che nel gallicchiese, indipendentemente dal fatto che derivi da /Ĭ/, /Ē/, /Ě/, tonici latini,  la /e/ si pronuncia /è/ aperta nei seguenti casi:

 

quando la parola è sdrucciola:

 

Es.: cendèsëmë (centesimo), cëcèrculë (cicerchia), cèmmëcë (cimice), crèdënë (credono), dèbbëtë (debito), èrmëcë (latterizio), èstrëcë (istrice), fëcètulë (beccafico), mèrulë (merlo), tègulë (tegola), telèfënë (telefono), pèdënë (pagliaio), pèrulë (pergola), rèddëtë (reddito), sèndënë (sentono), sèlëchë (selciato), vèrtulë (bisaccia), ulèšënë (susina),

Eccez.: cénnërë (cenere), fémmënë (femmina), ménnulë (mandorlo/a), pénnulë (grappolo d’uva), pécurë (pecora) , pésulë (soffice), sétulë (setaccio per farina); véspërë (vespa).

 

quando la /e/ è seguita dalla vibrante r, doppia:

 

Es.: guèrrë (guerra), sciaffèrrë (autista), sèrrë (sega), sférrë (sferra), sghérrë (sgerro), tèrrë (terra), vèrrë (verro)

oppure da vibrante r + consonante o vocale i:

Es.: acèrbë (acerbo/a), adèrscë (alzare), cèrsë (quercia), cupèrtë (coperta), èrvë (erba), mèrcë (merce), mèrchë (ferita), patratèrnë (padreterno), schérzë (scherzo), sèrpë (serpente), vèrdë (verde), vérmë (verme),   vèrghë (verga), matèriië (pus), mësèriië (miseria),sèriië (serio/a).

 

quando la /e/ è seguita dalle occlusive rafforzate:

 

a) bilabiali  /-bb-/  e /-pp-/

Es. trèbbiië (trebbia), lèbbrë (lepre), Pèppë (Giuseppe), tèppë (teppa), zèppë (membrana che avvolge gli intestini)

 

b) dentale sorda, /-tt-/  (nel suffisso nominale –éttë e in terminazioni in genere):

Es. ammèttë (ammettere), bbullèttë (bolletta), culënnèttë (comodino), frèttë (fretta), gnèttë (treccia), lamèttë (lametta), mullèttë , néttë (pulito/a), përèttë (fiasco), rëzzèttë (ricetta), saièttë (saetta), strèttë (stretta), ungënèttë (unginetto)

Eccez.. ccéttë (accetta); mèttë (mettere), véttë (bastone),

 

Nel suffisso –éssë e in altre terminazioni in –éssë, influenzate dalla lingua italiana:

Es. pënnëllèssë (pennellessa), pëttënèssë (pettinella), cundéssë (contessa), prëfëssuréssë (prefessoressa), fèssë (fesso/a), ggéssë (gesso), stéssë (stesso/a), accèssë (ascesso).

 

Nelle desinenze del passato remoto – èmmë, -ènnë

Es. facèmmë (facemmo), vëncèmmë (vincemmo), dëcèmmë(dicemmo), parlénnë (parlarono), tënènnë (ebbero), partènnë (partirono)

 

In linea di massima  nel gallicchiese  la /e/ si pronuncia /é/ chiusa nei seguenti casi:

 

nel dittongo ìe;

 

nelle parole tronche:

 

Es: tëné (tenere), pëcché (perché), tré (tre), (te)

Eccez.: rré (re), ttè (tè). 

 

nelle parole piane in sillaba aperta:

 

Es. crétë (creta), déstrë (destra), facérë (farei), fërnéschë (finisco), féstë (festa), grégnë (covone), mélë (miele), néglië (nebbia), pèrë (pera), scarnéscë (imitare, scimmiottare), séglië (scegliere), spésë (spesa), tèlë (tela)

nelle terminazioni in:

a) –écchiië:

Es.: vècchiië (vecchio/a), spécchiië (specchio), récchiië (orecchio), lendécchiië (lenticchia)

b)-èccë:

Es.: fréccë (freccia), tréccë (treccia),

c)-éggë:

Es.: léggë (legge, leggere), séggë (sedia)  

Eccez.: pèggë (peggio), mannèggë (mannaggia)

e) –ézzë

Es.: bbëllèzzë (bbellezza), salvézzë (salvezza), rézzë (rete), vézzë (veccia);

 

nel suffisso diminuitivo –éllë e terminazioni in genere in -éllë :

 

Es.: cussëtèllë (coscettina), iascaréllë (fiaschetta), mbréllë (ombrello), vëtéllë (vitella), uagnënéllë (bambina), péllë (pelle), mascéllë (mascella), scèllë (ala),

Eccez: colonnèllë (colonnello), fornèllë (fornello), ggemèllë (gemelli), ed altre parole italiane dialettizzate.

 

quando  la /e/ è seguita da nasale /n/, rafforzata:

 

Es.: pénnë (penna), ménnë (mammella), vénnë (vendere), rénnë (rendere), lëggénnë (leggendo), šènnë  (andando).

 

oppure da nasale /n/ + consonante:

 

Es.: méndë (menta), trëméndë (tremendo/a), avaraméndë (veramente), cumbëdénżë (confidenza), ménżë (mezza), lénguë (lingua), pénżë (penso), šénghë (giovenca),

Eccez.: pulèndë (polenta), trèndë (trenta)

 

nella desinenza dell'imperfetto congiuntivo –éssë:

 

Es.: putéssë (potessi), facéssë (facessi), dëcéssë (dicessi)

 



 

 

 

 

 

 

Dizionario dialettale di Gallicchio

a cura di  MARIA GRAZIA BALZANO

Il  dialetto gallicchiese

 

|Schizzo geo-storico di Gallicchio| Posizione del dialetto gallicchiese all'interno dei dialetti della Basilicata|

|Fonologia e fonetica del gallicchiese| Morfologia e sintassi del gallicchiese| Lessico del gallicchiese| home|

 < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 >


FONOLOGIA E FONETICA DEL GALLICCHIESE

 

|il sistema di accentuazione|vocalismo tonico |vocalismo atono| consonantismo|


Esiti delle vocali toniche latine nel dialetto gallicchiese

a) La /A/ tonica del lat., sia breve /Ǎ/ che lunga /Ā/, sia in sillaba aperta che in sillaba chiusa, resta intatta per es. SǍCCU(S)> sàcchë ( sacco), PĀLU(S)> pàlë (palo). In molti paesi della Basilicata la /A/, breve o lunga in sillaba aperta viene palatilizzata cambia cioè in /è/. Questo fenomeno caratterizzava fino a qualche decennio fa anche il gallicchiese, infatti ancora oggi  le persone più anziane palatizzano leggermente la /a/ in sillaba aperta in un suono intermedio tra /a/ e /e/.

 

b) La /Ē/ lunga del lat. in sillaba aperta dà come esito una /é/ chiusa, per es. PLĒNA > chiiénë (piena), PĒ(N)SILE(M)> pésulë (soffice); RĒTE(M)>  rétë (rete); TĒLA(M) > télë (tela), MĒ(N)SE(M)> mésë (mese), CATĒNA(M)> caténë (catena), MĒTA(M)> métë (mucchio). Fanno eccezione alcune parole sdrucciole come per es. DĒBILE(M)> dèbbulë (debole), TĒGULA(M)> tègulë, con esito /é/. L’esito in sillaba chiusa può essere /é/ chiusa, per es. VĒNDERE> vénnë, STRĒNNA> strénnë (strenna), STĒLLA> stéllë, (stella), o /è/ aperta, DIRĒCTA(M)> dërèttë (diritta), CICĒRCULA(M)> cëcèrculë (cicerchia); CENTĒSIMU(M)> cendèsëmë (centesimo). Nelle forme con finale metafonizzante[2] /Ē/> i , per es. ACĒTU(M)> cìtë (aceto), PĒDITU(M)> pìdëtë (peto), SĒBU(M)> sìvë (grasso), TRAPĒTU(M)> trappìtë (frantoio), PLĒNU(M)> chiìnë (pieno), TĒNSU(M) > tìsë  (teso). La metafonesi crea delle alternanze morfologiche mediante le quali si distinguono: il maschile dal femminile, per es. chiìnë (pieno)/chiiénë (piena), tìsë (teso)/tésë (tesa); il plurale dal singolare, per es. mìsë (mesi)/mésë (mese), gallicchiiésë (gallicchiese)/gallicchiìsë (gallicchiesi); la seconda dalla terza persona dell’indicativo presente, per es. vìdë (vedi)/védë (vede), crìdë (credi)/crédë (crede). Troviamo anche qualche continuatore di /Ē/> i senza condizionamento metafonetico come nelle forme PAĒSE(M)> paiìsë, SINCĒRA(M)>sëngìrë (chiara).

c) la /Ě/ lunga del lat. in sillaba aperta da come esito una /é/ chiusa, per es., PĚDE(M)> pédë (piede), PĚTRA(M)> prétë (pietra), MĚLE(M)> mélë (miele); NĚBULA(M)> néglië (nebbia). SĚDIA(M)> séggë (sedia), con le solita eccezione delle parole sdrucciole con esito /é/, come per es. MĚRULA(M)> mèrulë (merlo). A tal proposito è importante osservare come alcuni lemmi che hanno normalmente in sillaba chiusa /è/ chiusa > /Ě/, presentino una /é/ aperta quando diventantano sdruccioli per l’aggiunta delle particelle enclitiche – o – , per es.  MULIĚRE(M)> mëglié (moglie) vs  meglièrëmë (tua moglie), mëglièrëtë (mia moglie).  In sillaba chiusa si può avere /è/ aperta, per es. HĚRBA> èrvë (erba), SĚPTE(M)> sèttë (sette), APĚRTA(M)> apèrtë (aperta), oppure /é/ chiusa, per es. SĚMPER> sémbë (sempre); SCUTĚLLA(M)> scutéllë (scodella), DĚNTE(M)> déndë (dente). Nelle forme con finale metafonizzante /Ě/ dà come esito il dittongo /ìe/, nel quale l’accento cade sulla vocale /i/ e la vocale /e/ è chiusa, per es. FĚNU(M)> fìenë (feno), FĚRRU(M)> fìerrë (ferro), PĚDI > pìedë (piedi), PĚCTU(M)> pìettë (petto). Anche in questo caso la metafonesi crea opposizione di genere, per es. apìertë (aperto)/apèrtë (aperta); mìenżë (mezzo)/ménżë (mezza), lìeggë (leggero)/léggë (leggera), tìennërë (tenero)/ténnërë (tenera); di numero (plurale/singolare e singolare/plurale) per es. dìendë (denti)/déndë (dente); pìedë (piedi)/pédë (piede); crapèttë (capretto)/crapìettë (capretti), vëtìellë (vitello)/vëtéllë (vitella), dèbbëttë (debito)/dìebbëtë (debiti), vécchiië (vecchio)/vìecchiië (vecchi), e distingue la seconda dalla terza persona singolare dell’indicativo presente di alcune voci verbali, per es. vìenë (vieni)/vénë (viene), tìenë (hai)/tènë (ha). 

d) La /Ĭ/ breve del latino in sillaba aperta dà come esito una /é/ chiusa, per es. NĬVE(M) > névë (neve), PĬPE(M)> pépë (pepe), PĬRA(M)> pérë (pera), TRĬCHEA(M)> tréccë (treccia); GRAMĬNEA(M)> garamégnë (gramigna), CORRĬGIA(M)> curréšë (cintura). Non mancano parole sdrucciole con /é/ aperta , per es. dècëtë (> DĬGITA, dita), dëmènëchë (<DOMĬNICA(M), domenica). In sillaba chiusa troviamo la solita conpresenza di esiti con /è/ aperta, per es saiéttë (<SAGĬTTA(M), saetta), stréttë (< STRĬCTA(M), stretta) ed /é/ chiusa, per es fréddë (< FRIGĬDA, fredda), lénguë < ( LĬNGUA(M), lingua); ménnë (<MĬNNA(M), mammella). Nelle forme con vocale metafonizzante /Ĭ/ > /i/, per es. SĬTULU(M)> sìcchiië (secchio), CAPĬLLU(M)> capìllë (capello). Si creano anche qui delle alternanze metafonetiche che distinguono: il maschile dal femminile, per es. frìddë (freddo)/fréddë (fredda), strittë (stretto)/strèttë (stretta), nìurë (nero)/néurë (nera), cuìllë (quello)/chéllë (quella); il singolare dal plurale, per  es. dìgëtë (dito)/dècëtë (dita); la seconda dalla terza persona dell’indicativo presente di alcuni verbi, per es. vìdë (vedi)/vèdë (vede), vìvë (bevi)/vèvë (beve).


[2]  Le finali metafonizzanti sono /u/>/-UM/  e /i/ >/ I/. Nell’Italia centro-meridionale, con la scomparsa dei casi latini, fenomeno graduale e lentissimo dovuto all’uso delle preposizioni e alla caduta della –M e delle –S finali, viene attestato nella flessione nominale, fin dai primi documenti linguistici, un caso unico che si fa derivare nel singolare dall’accusativo, sebbene non manchino forme  derivate da altri casi. Nel plurale maschile, invece, alcuni studiosi pensano per la II e III declinazione al nominativo in /–I/ esteso analogicamente dalla II alla III declinazione, altri alla desinenza del dativo-ablativo /–IS/ della II declinazione e alla desinenza /–IS/ della III declinazione proveniente da –ES in seguito all’azione palatizzante della S. Il plurale femminile della I declinazione deriva dalla desinenza del nominativo –AS che per l’azione paltizzante della S prima della caduta diventa –ES.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12